Claudio Riffero (Torino, 1954), dopo aver completato gli studi regolari di Pianoforte e Composizione sotto la guida dei maestri S.Verdirame e F.Prestia presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino, inizia una collaborazione come copista per la casa editrice Ricordi, diventando in breve tempo uno degli autori apprezzati dalla critica (Suonare News di Alice Bertolini) con il suo "Bigino di Armonia". Per la stessa casa editrice pubblica 3 libri di armonizzazioni corali, 6 volumi di riduzioni e trascrizioni per pianoforte, 5 dei quali dedicati alla musica da film di E. Morricone e N. Rota, oltre a tanghi argentini famosi. Durante la sua carriera, collabora anche con altre case editrici nazionali, come Carisch e Volontè & Co., pubblicando opere di teoria musicale e repertorio operistico. Dal 2014, la casa editrice tedesca Muscal-Verlag distribuisce le sue composizioni cameristiche e sinfoniche, alcune delle quali dedicate al Flauto di Pan. Ha lavorato con grandi interpreti internazionali come Ulrich Herkenhoff, Matthias Schlubeck e Sebastian Pachel. Oltre a essere compositore e arrangiatore, Riffero è stato dimostratore ufficiale dal 1987 del software musicale Finale, tenendo corsi in tutta Italia presso istituzioni come il Conservatorio, l’Accademia Nazionale del Jazz di Siena, la Fiera Internazionale della Musica di Pesaro e altre. Dal 2015 collabora con il progetto open source MuseScore come issue tracker e tester.
DICONO DI ME: Un nome nel mondo della musica e della didattica Claudio Riffero è una figura di spicco nel panorama musicale italiano, sia come compositore che come autore di libri di didattica musicale. La sua carriera è caratterizzata da una profonda passione per la musica, unita a una solida preparazione teorica e pratica. Compositore versatile Riffero ha composto per diverse formazioni musicali, spaziando dalla musica da camera alla sinfonica. Le sue opere sono apprezzate per l'originalità e la cura nella scrittura, che rivelano una profonda conoscenza delle tecniche compositive e una sensibilità artistica raffinata. Autore di riferimento per la didattica musicale. Il suo "Vademecum Copista di Musica Digitalizzata" è un punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di trascrizione e editing musicale, sia professionisti che studenti. In quest'opera, Riffero condivide la sua vasta esperienza nel campo della notazione musicale, fornendo indicazioni precise e dettagliate su come realizzare partiture di alta qualità. Collaborazioni prestigiose nel corso della sua carriera, Riffero ha collaborato con alcune delle più prestigiose case editrici musicali italiane, tra cui Ricordi, Carisch e Volontè & Co. Ha inoltre lavorato come docente di teoria musicale, armonia e composizione in vari istituti musicali, contribuendo alla formazione di giovani musicisti. Un contributo importante alla musica, Claudio Riffero è un musicista completo, capace di coniugare creatività e rigore, passione e professionalità. Le sue opere e i suoi scritti rappresentano un prezioso contributo al mondo della musica, sia per gli interpreti che per gli studiosi.